Biografia

> Biography and artistic personality

> Foto dell’Artista Luigi Centra

BIOGRAFIA LUIGI CENTRA

Cronaca dell’ultimo artista della Pop – Art che va in giro per il mondo in nome dell’arte.

L’Artista LUIGI CENTRA, nato a Carpineto Romano (Roma), il 28 novembre del 1946, è uno degli ultimi esponenti rimasti della Pop – Art.

Sin dai primi anni 60 – 70 fa parte della corrente artistica che ha rivalutato e reinterpretato in Italia l’arte “populaire” americana, artisti del calibro di Mimmo Rotella e Mario Schifano del quale diventa amico e frequenta il suo studio a Roma e ad Arcinazzo . Nei suoi numerosi viaggi in Germania aveva già avuto modo di conoscere Roy Fox Lichtenstein fumettista, anch’egli esponente della Pop-art. Ha frequentato nel 1977 uno studio insieme ai suoi amici tedeschi docenti che insegnavano alle rispettive accademie di belle arti di Tubingen in Germania e nel 1979 anche lui si iscrive all’Accademia di belle arti di Frosinone ma non fu ammesso agli esami finali scritti per la sua avanzata età, quindi egli resta un integro autodidatta. Sempre nel 1979 esegue oltre trenta affreschi su rete da trasporto per inserirli nelle pareti. Centra vive tra il frusinate, Roma e Venezia, ha lavorato per lungo tempo a favore dei bambini in giro per il mondo. Si ricorda il suo viaggio a Kiev in Ucraina con l’Associazione del luogo “Italiamo” , ospite presso l’Università di Taras Shevchenko dove allestì una sua mostra nel grande corridoio tra i lussuosi lucidi marmi e il ricavato andò naturalmente in beneficenza a favore dei bambini malati presso l’ospedale del reparto oncologico di Kiev, a causa dello scoppio del reattore di Chernobyl. Lui stesso si recò in vari ospedali del mondo portando gioia, pace, doni, progetti e quant’altro, con la sua accademia artistica denominata Accademia Internazionale Artistica Nord Sud che estingue nel 2017. Nello stesso periodo si recò spesso in tantissimi orfanotrofi dello Stato Ucraino insieme ad alcune associazioni tra cui “Fratello Sole” di Cimitile di Nola a Napoli, in queste occasioni l’artista ebbe modo di tenere anche dei seminari di pittura donando opere eseguite con i bambini a persone e insegnanti ,esponendo le altre in permanenza sulle pereti delle scuole . Nel corso della sua carriera CENTRA ha collaborato a tante iniziative e ricerche a favore dell’umanità e sull’energia pulita, iniziative molto spesso patrocinate da: ONU,UNESCO ed UNICEF presso l’Università degli Studi di Milano a Crema (Cremona). Nell’ateneo cremonese inoltre gli è stato dedicato uno spazio permanente con le sue opere esposte. Egli è un artista vivente al quale è stato dedicato nel 2003 un museo proprio con centinaia di opere ”MUSEO D’ARTE MODERNA LUIGI CENTRA” presso la Biblioteca del Comune di Monte San Giovanni Campano (Fr), nonché una sala permanente ”SALA CENTRA” nel Teatro Federico Secondo presso il Comune di Rocca d’Arce (Fr) ed altre ancora come nella Biblioteca Comunale di Ceccano (Fr), una saletta con tantissimi cartacei, fotografie, testi, volumi e cd rom; gli è stato anche dedicato uno spazio verde “Centra Park” presso il fotografo Cav. Gianfranco Brusegan a S. Pietro di Stra (Venezia). CENTRA è stato dichiarato Ambasciatore dell’Arte Italiana nel Mondo . Hanno scritto di lui critici come: Vittorio Sgarbi , Jonathan Zhivago, Richard Seidel, Antonio Oberti, Prof. Carlo Giulio Argan è inserito nelle più prestigiose enciclopedie d’arte moderna e nelle guide turistiche insieme ai più rinomati personaggi del cinema, della televisione, della moda e dello spettacolo, come: Gucci, Gophard, Cavalli, con vari attori internazionali nel Festival del cinema di Cannes riportato sulla “ TOURISME INTERNATIONAL GUEST GUIDE “ Costa Azzurra Mediterranea , Nizza (Francia) 2002 e nei migliori musei nazionali di arte moderna nel mondo, come: “Courtauld Institute Museum of ar Somerset House” London , il “ Modern Art Museum Moderner” Klagenfurt in Austria, quello di New York negli U.S.A.” il Museo Nazionale di Arte Moderna “Louisiana National Museum of Modern Art” Humleb/EK U.S.A. ”San Francisco Museum of Modern Art” California U.S.A. “Museum of Contemporary of Toronto” Canada “ National Museum “Hong Kong” ( Giappone) e tanti altri in Italia, come per esempio “Museo Civico di Storia Naturale” e “Museo Del Mare” a Giardini Naxos di Messina (Sicilia) ” Museo del Vaticano” e nei “saloni di Sua Santità, il “Museo Comunale dell’Informazione dell’Arte Moderna” Senigallia (Ancona) ”Museo dell’Occhiale” di Tai, a Pieve di Cadore (Belluno ), “ Museo Carnico delle Arti e Tradizioni Popolari “ Luigi Michele Giordani” Tolmezzo (Udine), “Museo Etnografico di Palazzo Veneziano” Malborghetto (Udine) e tanti altri. E’ inserito su molte biblioteche nazionali e comunali in Italia, tra cui: ”Archivio Storico di Stato della Biennale di Venezia”. Per anni l’artista, che da tempo ha scelto il frusinate e Roma nel Lazio come punto di riferimento, ha lavorato presso la Croce Rossa Italiana contribuendo a favore dei terremotati e laddove c’è stato emergenza di calamità naturale nel mondo; è stato nel Golfo di Aden, nello Yemen e a Tripoli e Bengasi , in Libia (Africa), nella Repubblica Democratica del Congo R.D.C. ex Zaire, in Somalia ed Etiopia. C’è da dire che è un artista a tutto campo che, come un “Gulliver” vagabondo nel mondo, ha scritto e pubblicato oltre 70 volumi di storia , di guerra e sull’incastellamento delle fortezze e torri di tutto il Sud Lazio, per questo ebbe il premio alla cultura dalla presidenza del Consiglio dei Ministri nel 1998. Ha scritto libri d’ arte, racconti, narrativa e poesia, romanzi d’amore, sempre a sue spese. Anche se nel 1986 un suo volume dal titolo “I Porci Portano La Gonna” gli fu censurato e messo all’indice dalla Nunziatura Apostolica, all’epoca Romana Chiesa di Stato, non ha mai smesso di scrivere, commenta nel suo primo volume di poesie dal titolo ”Pensieri Memorie e Canti” nel 1976 l’Editore Guido Massarelli di Campobasso: ”Centra è un poeta per vocazione e un pittore per diletto”. Nel 2008 presso la Prefettura di Frosinone gli è stato dedicato un annullo dalle Poste Italiane con lo slogan: ”QUANDO IL COLORE FA RUMORE”. E’ affreschista ed ha eseguito molti lavori nei palazzi di antiche nobiltà e in diverse chiese dove ha donato molte opere religiose . Molti sono stati i “Master Class” nel mondo , tanto che presso alcune accademie di Belle Arti, gli studenti hanno avuto modo di scrivere tesi sulla sua figura di artista contemporaneo.

Luigi Centra Artista1

Nel suo viaggio nell’arte lungo una vita in giro per il mondo “The Italian Art In The World”, CENTRA ha dovuto affrontare numerose difficoltà , ha sofferto per varie problematiche che accadono a chi viaggia di frequente, oltre a tanti avvenimenti anche la fame, soprattutto negli Stati Uniti d’America o a New York e a Boston e nella Grand Rue di Besancon dove scorre il Fiume Le Doubs e lungo La Senna a Parigi in Francia e sulla riva del Tamigi a Londra. Negli anni in cui viveva in Germania a Munchen – Monaco di Baviera- dove scorre il Fiume Isar e a Hofheim Ried, nei pressi di Worms dove scorre il Reno e l’acqua si adagia gelida sul Lago di Starnberg e a Sonthofen nei pressi di Kempten (Allgau) dove scorre il Danubio e il Fiume Iller Centra pagava i pasti nei ristoranti -Gasthaus- con le sue opere che a volte eseguiva sul posto, come ha fatto in diverse località in Italia, come a Castions di Strada di Udine, al Ristorante Levade. Fu prima degli inglesi a dipingere le fotografie in bianco e nero con i colori ricavati dalla carta velina, in cambio di pochi spiccioli o cibo.

centra bostonNel 1960 dipinse la prima tela con le lenzuola usate di sua madre con gli smalti di suo fratello Mario che faceva il pittore edile e lui lo aiutava nell’esecuzione dei geroglifici e greche intorno alle camere e con la pompetta per l’insetticida riempita di colore eseguiva inconsciamente la Pop –Art sui bordi delle camere intorno e sotto i soffitti. Allora era il lontano mille novecento cinquantanove-sessa nta 1959-60. Nel 2003 Centra si reca a Boston, a Cambridge, per una sua mostra personale presso la Società Dante Alighieri, ma al ritorno all’Aeroporto di Logan Centra fu scambiato per terrorista e gli furono sequestrati tutti i colori; ci fu un vero incidente diplomatico ma per fortuna si concluse tutto a buon fine. Nel 2010 fu premiato nel teatro di Misterbianco (Catania) da Angela Lombardo, presidente dell’Associazione scientifico culturale “Mea Lux”, per i suoi meriti artistici, insieme a Fulvio Frisone, fisico nucleare di fama mondiale. Nel 2011 Centra ha accompagnato il Prof. Vittorio Sgarbi alla 54esima Biennale d’arte di Venezia e ha pubblicato diverse sue monografie a oltre 50 anni di storia; ha eseguito inoltre la body art a 150 dall’unità d’Italia nel vicentino.

BIENNALE DI VENEZIA 2011 CENTRA SGARBI-ARSENALE PAD.ITALIA

Nel 2014 partecipa alla Biennale di Verona sulla Creatività con l’intervento del prof. Sgarbi , Katia Ricciarelli, Red Ronnie e il Critico Prof. Paolo Levi di Torino alla quale hanno partecipato oltre 900 artisti provenienti da tutto il mondo e alla mostra nel Palaexpo di New York curata dal Prof. Francesco Saverio Russo di Roma. Ultimamente Centra è stato invitato da una organizzazione Russa ad esporre a Mosca con il Patrocinio dello Stato Sovietico, un’ esposizione a 360 gradi di sicura risonanza internazionale. Nel 2015 a Villa Balestra presso il Comune di Rodigo in quel di Mantova sono state allestite due sale, quali mostre permanenti con le opere del M° Centra su Ippolito Nievo e Giovanni Verga, uno scambio culturale tra Nord e Sud Italia. A seguire Il “Premio Internazionale Grandi Artisti Luigi Centra” al Centra Park a Stra Venezia dedicato all’artista in cui sono stati premiati con la dea alata personaggi di spicco nel mondo dello spettacolo e dell’arte in genere ,un premio che trasloca itinerante in giro per l’Italia. Centra espone all’ Amadeus Hotel, per l’ennesima volta a Venezia con la presenza del Critico Giorgio Grasso, dopodiché si è recato su invito di Mediaset con I’international Manager Pasquale Sorabella presso il Padiglione Cibus Italia all’Expo di Milano dove ha eseguito una cinquantina di opere con la Pop -Art “Spaghetti per Tutti” ed è stato invitato nel padiglione dal Sultano Emiro del Qatar per progettare lavori futuri. Il giorno 8 dicembre 2015 le poste italiane gli dedicano un secondo annullo postale ”Quando il colore fa rumore”. In questo periodo Centra sta donando diverse opere di medie e grandi dimensioni ai musei italiani e stranieri, oltre a libri, stampa e fotografie e quant’altro. Ultime donazioni al Museo civico di Alatri (Fr) che gli ha dedicato uno spazio dove sono esposte quattro sue “pale” presso il Museo di Palazzo Gottifredo.

Anche il Comune di Veroli (Fr) ha accettato dieci opere in donazione e le ha collocate negli spazi degli uffici comunali, ma molti altri enti e comuni e chiese hanno le opere del M° Centra: biblioteca di Atina (Fr), Prefettura di Frosinone, Poste centrali Frosinone, Archivio di Stato Frosinone, Stazione Carabinieri Frosinone, Questura di Frosinone, Guardia di Finanza Frosinone, Procura della Repubblica Frosinone, Polizia locale di Veroli (Fr), Polizia locale e Finanza di Anagni (Fr).

In Provincia di Mantova i Comuni di Rodigo, Roverbella, Marmirolo.

A novembre 2016 l’artista ha collaborato con la fashion designer polacca Patrycja Plesiak firmando le sue creazioni, riproducendo i colori delle sue opere sui tessuti, in seguito ha avuto collaborazioni con altri stilisti in Italia.

Nel 2017 incontra a Roma nel suo studio il grande Scultore Benedetto Robazza per progettare insieme nuovi lavori in USA.

A Verona gli viene conferito “Onore e Merito UNCI” Unione Nazionale Cavalieri d’Italia dal Presidente Comm. Remo Degli Augelli.

A Venezia firma il contratto che lo terrà legato per dieci anni con il produttore manager Jerry Ferraro che lo presenta in Spagna alle autorità locali e all’Università di Alicante.

Nel Comune spagnolo di San Vicente del Raspeig, situato nella comunità autonoma Valenciana, dove ha sede l’Università di Alicante, l’artista Luigi Centra, dona una sua opera a favore dei bambini malati.

Grazie alla Kitovi Kampuni SL e la Famiglia Ferraro, Luigi Centra  viaggia per tutta Spagna, prima a Madrid dove é ricevuto ed intervistato dal giornalista radiofonico Ezequiel Campos “Zeta”, poi a Cordoba presentato in societá nella gran festa dell’Acqua nei monumentali Giardini dell’Alcazar Cordoba promossa dal Comune di Cordoba dove conosce ai piú illustri artisti e politici della storica cittá.

Visita la bellissima cittá di Albacete con gran ricevimento da parte dei grandi giornalisti televisivi, radiofonici, e giornali con un articolo speciale a metà pagina sul più importante giornale della città “LA TRIBUNA” .

Le sue opere messe all’asta in varie gallerie e centri d’arte nel mondo da oltre un milione di euro.

A Giugno del 2018 ricomiciano le mostre d’arte dalla mano di Jerry Ferraro e Roberta Basaglia, a Gazzoldo degli Ippoliti, Mantova, a Rocca Palatina, Palazzo Pacchielli Bosoni, con grande rediffusione e accettazione, il giorno dell’innaugurazione con piú di 35assistenti, e tante altre mostre ed aste organizzate sempre dal suo manager Jerry Ferraro.

La biografia dell’Artista Luigi Centra è in continua e costante evoluzione. 

 

L’ultimo pieghevole dell’Artista Luigi Centra

 

flag_of_the_united_states_pantone-svg

Biografia in lingua Inglese

Biography and artistic 

personality